Cos'è

Il settore economico comprende due ampi indirizzi, Amministrazione Finanza e Marketing e Turismo, riferiti ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, commerciali e del turismo

Cosa fa

Prepara gli studenti al mondo del lavoro: L'indirizzo economico forma figure professionali in grado di operare in diversi ambiti aziendali, come amministrazione, finanza, marketing e commercio.

Fornisce una solida base teorica e pratica: Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite in materie come economia, diritto, contabilità e informatica.

Sviluppa competenze trasversali: Oltre alle conoscenze specifiche, vengono sviluppate competenze come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace, la risoluzione dei problemi e la capacità di adattarsi ai cambiamenti.

Promuove l'imprenditorialità: L'indirizzo incoraggia gli studenti a sviluppare un mindset imprenditoriale, stimolando la creatività, l'iniziativa e la capacità di affrontare le sfide.

Accedere al servizio

Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information Communication Technologies –ICT):

  • l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (A.F.M.) persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

Esso presenta due articolazioni specifiche:

- Relazioni internazionali per il Marketing (R.I.M.), per approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e per assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico;

- Sistemi informativi aziendali - Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.) QUADRIENNALE, per sviluppare competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica;

  • l’indirizzo Turismo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica.

Cosa serve

Orientamento professionale: Aiuta gli studenti a scegliere il percorso di studi universitario o professionale più adatto alle proprie attitudini e interessi.

Sviluppo personale: Contribuisce alla crescita personale degli studenti, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita.

Inserimento nel mondo del lavoro: Prepara gli studenti ad affrontare con successo il mondo del lavoro, dotandoli delle competenze richieste dalle aziende

Tempi e scadenze

Non sono previsti tempi e scadenze

Contatti

Struttura responsabile

Ulteriori informazioni

I nostri corsi serali ti permettono di conciliare studio e lavoro. Scegli la formula più adatta a te e contattaci per un colloquio informativo.