Scegliendo Relazioni Internazionali per il Marketing (R.I.M.), dopo il biennio comune, sarai preparato a operare in contesti aziendali internazionali, gestendo la comunicazione e le relazioni commerciali in un mondo sempre più globalizzato. Le competenze linguistiche e gli strumenti tecnologici acquisiti ti permetteranno di affrontare con successo le sfide del mercato internazionale.
Il diplomato in questa articolazione può assumere ruoli e funzioni in relazione a:
- comunicazione in tre lingue straniere
- promozione dell’azienda
- pianificazione, gestione e controllo di attività aziendali in ambito nazionale e internazionale
- ideazione di soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
- sviluppo della comunicazione tramite le tecnologie informatiche
- conclusione di trattative contrattuali nel commercio internazionale
Con l’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, il diplomato può trovare inserimento lavorativo in:
- Aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell’import-export
- Aziende di servizi che operano in ambito internazionale
- Aziende del settore creditizio e assicurativo –ufficio estero
- Enti pubblici
- Istituti bancari
- Aziende del settore turistico
Questo diploma apre le porte a un'ampia gamma di percorsi universitari, con particolare attenzione agli ambiti economici, giuridici e linguistici. Inoltre, ti permetterà di accedere agli ITS, soprattutto nel settore turistico-ricettivo.
Per un apprendimento efficace delle lingue straniere, questo indirizzo propone lezioni con insegnanti madrelingua, corsi di preparazione alle certificazioni, scambi culturali e stage all'estero, valorizzando un approccio pratico e comunicativo.
Scegliendo il nostro percorso Esabac Techno, avrai la possibilità di ottenere un doppio diploma, italiano e francese, aprendoti le porte a un futuro ricco di opportunità internazionali. ultura e comunicazione francese.
Composizione piano di studi
Materie
Materia | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
---|---|---|---|---|---|
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Terza lingua straniera | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale e geo-politica | 0 | 0 | 5 | 5 | 6 |
Diritto | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | 0 | 0 | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 |
Scienze integrate (fisica) | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (chimica) | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Geografia | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Informatica | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Ore totali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |