Cos'è
Il settore tecnologico comprende tre ampi indirizzi, riferiti alle aree tecnologiche più rappresentative del sistema economico e produttivo del Paese: Chimica, Materiali e Biotecnologie; Agraria, Agroalimentare e Agroindustria; Costruzioni, Ambiente e Territorio. Per l’approfondimento di tecnologie specifiche di indirizzo, si prevedono articolazioni.
Cosa fa
Questi percorsi formano professionisti in grado di operare nei settori tecnologici, fornendo loro una solida base teorica e pratica. In particolare, il percorso tecnologico:
- Insegna a progettare, organizzare e realizzare prodotti: Gli studenti apprendono le metodologie e le tecniche necessarie per portare un'idea da un concept iniziale alla produzione finale.
- Sviluppa competenze tecniche specifiche: Il percorso approfondisce le conoscenze tecniche legate a diverse tecnologie, preparando gli studenti a operare in settori specifici.
- Promuove una visione sistemica: Gli studenti acquisiscono una comprensione globale delle filiere produttive, dalla ricerca alla produzione, e dei loro impatti.
- Sviluppa competenze imprenditoriali: Il percorso favorisce lo sviluppo di competenze come la gestione di progetti, la gestione di processi produttivi e l'applicazione delle normative.
- Insegna a innovare: Gli studenti vengono stimolati a pensare in modo creativo e a trovare soluzioni innovative ai problemi.
Accedere al servizio
Gli indirizzi del settore tecnologico fanno riferimento alle aree di produzione e di servizio nei diversi comparti tecnologici, con particolare attenzione all’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi:
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”
integra competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario e nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario; le nostre due articolazioni:
- “Biotecnologie ambientali”, per l’approfondimento, in particolare, delle competenze relative al governo e al controllo di progetti, processi e attività nel rispetto della normativa ambientale e della sicurezza e dello studio sulle interazioni fra sistemi energetici e ambiente;
- “Biotecnologie sanitarie”, che approfondisce le competenze relative alla metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare;
L’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”
integra competenze nel campo della organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente e sugli aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici; la nostra articolazione:
- “Gestione dell’ambiente e del territorio” (G.A.T.), che approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale;
L’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”
integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico.
Cosa serve
Preparare figure professionali richieste dal mercato del lavoro: Il percorso forma professionisti in grado di rispondere alle esigenze delle aziende operanti nel settore tecnologico.
Favorire l'innovazione: Gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per contribuire all'innovazione tecnologica e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Promuovere lo sviluppo sostenibile: Il percorso sensibilizza gli studenti all'importanza della sostenibilità ambientale e della sicurezza nei processi produttivi.
Fornire una solida base per studi universitari o percorsi di specializzazione: Le competenze acquisite durante il percorso sono utili per proseguire gli studi in ambito tecnico-scientifico o per specializzarsi in settori specifici
Tempi e scadenze
Non sono previsti tempi e scadenze
Contatti
Struttura responsabile
Ulteriori informazioni
I nostri corsi serali ti permettono di conciliare studio e lavoro. Scegli la formula più adatta a te e contattaci per un colloquio informativo.