Cos'è
L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
Cosa fa
Il PCTO offre agli studenti l'opportunità di:
- Mettere in pratica ciò che hanno appreso: Le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni vengono applicate in situazioni reali, consolidando così l'apprendimento.
- Sviluppare competenze trasversali: Oltre alle competenze specifiche legate al proprio percorso di studi, gli studenti acquisiscono abilità come il lavoro in team, la comunicazione efficace, la problem solving e la gestione del tempo.
- Orientarsi verso il mondo del lavoro: Il PCTO aiuta gli studenti a capire meglio quali sono le loro attitudini, interessi e passioni, facilitando così la scelta del percorso universitario o professionale più adatto.
- Creare un ponte tra scuola e lavoro: L'esperienza pratica permette agli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro, di conoscere le diverse professioni e di acquisire le competenze richieste dal mercato.
Accedere al servizio
L’Alternanza scuola-lavoro è obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori
Cosa serve
Permette di realizzare 150 ore di attività pratiche nell'ambito dei PCTO .
Tempi e scadenze
Per conoscere gli orari e le modalità del servizio contattare la scuola.
Contatti
Docenti referenti: Costantino A. -Varva G. - Gernone D.
Struttura responsabile
Ulteriori informazioni
Alcuni esempi di attività che vengono svolte durante un PCTO:
- Tirocini presso aziende o enti pubblici: Affiancando professionisti nel loro lavoro quotidiano.
- Progetti di alternanza scuola-lavoro: Collaborando alla realizzazione di progetti concreti.
- Stage all'estero: Entrando in contatto con realtà lavorative diverse.
- Partecipazione a fiere e convegni: Approfondendo tematiche specifiche legate al proprio percorso di studi.
- Partecipazione a progetti svolti dalle Università: Attraverso un'analisi approfondita di tematiche specifiche inerenti al proprio corso di studi.