Presentazione
Durata
Da Dom 1 Settembre 2024 a Dom 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il nostro Istituto, nell'ambito del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), dedica particolare attenzione allo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole. Attraverso una serie di progetti innovativi, intendiamo promuovere nei nostri studenti i valori della legalità, del rispetto delle regole e della partecipazione democratica.
I nostri progetti:
PROGETTO | REFERENTE |
---|---|
Insieme per la Legalità | Prof. Beomonte - Zobel A. (Ref.) |
Dalla mafia al bene comune: riscoprire i territori confiscati | Prof. Ceddia L. |
LITTLE MARKET | Prof. Sala M. |
Panunzio e la sua storia in Europa | Prof. Costantino A. - Beomonte Zobel A. |
Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi | Prof. Melchionna D. |
Mi impegno per la legalità a.s. 2024/2025 Consiglio Regionale della Puglia |
Prof. Doronzo |
Destinazione Europa | Prof. Cocca E. |
Giro di B.O.A. (Bellezza Organizzativa Antimafia) | Prof. Doronzo |
100 giorni per la legalità (In collaborazione con l’amministrazione comunale di Foggia) | Prof. Doronzo |
Monitoraggio Digitale delle Elezioni in USA 2024 | Prof. Di Michele A. |
Obiettivi
I nostri progetti si focalizzano su:
- Costituzione e Diritti: Approfondimento dei principi fondamentali della Costituzione Italiana, analisi dei diritti e dei doveri del cittadino, simulazioni di processi e dibattiti parlamentari.
- Legalità e contrasto alle mafie: Incontri con magistrati, forze dell'ordine e associazioni antimafia per sensibilizzare gli studenti sul tema della criminalità organizzata e promuovere una cultura della legalità.
- Cittadinanza digitale: Educazione all'uso consapevole e critico degli strumenti digitali, promozione della sicurezza online, prevenzione del cyberbullismo e tutela della privacy.
- Sviluppo sostenibile: Progetti di educazione ambientale, promozione di comportamenti eco-sostenibili, partecipazione a iniziative di volontariato per la tutela del territorio.
- Solidarietà e inclusione: Attività di volontariato e di servizio alla comunità, promozione del dialogo interculturale e del rispetto delle diversità.
Attraverso queste iniziative, ci proponiamo di:
- Favorire la crescita di cittadini consapevoli e responsabili.
- Sviluppare le competenze di cittadinanza attiva.
- Promuovere il dialogo e la partecipazione democratica.
- Costruire una scuola aperta al territorio e in dialogo con le istituzioni.
Le nostre attività coinvolgono:
- Incontri con esperti: Magistrati, avvocati, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, associazioni del territorio.
- Visite guidate: A musei, istituzioni e luoghi di interesse storico-culturale.
- Laboratori didattici: Attività pratiche e coinvolgenti per sperimentare i concetti appresi.
- Progetti di alternanza scuola-lavoro: Collaborazioni con enti pubblici e privati per offrire agli studenti esperienze concrete di cittadinanza attiva.
Siamo convinti che l'educazione civica sia un elemento fondamentale per la formazione integrale della persona e per la costruzione di una società più giusta e solidale.